TRATTAMENTO CAPILLARI E TELEANGECTASIE
TRATTAMENTO CAPILLARI e ANGIOMI
Il trattamento delle alterazioni vascolari mediante laser è una terapia medica, molto sofisticata, che permette di risolvere una
vasta gamma di problemi di pelle: capillari rotti, couperose, e patologie vascolari cutanee congenite (angiomi), anche nei pazienti più piccoli
INSUFFICIENZA VENOSA: DEFINIZIONE
L’insufficienza del circolo venoso determina un rallentamento del flusso sanguigno, per cui il sangue tende a ristagnare nella parte
inferiore delle gambe. A causa di tale rallentamento, poi, è ridotto l’ apporto di ossigeno e di sostanze nutritive alle pareti del vaso venoso.
L’insufficienza venosa è un disturbo piuttosto comune, può restare asintomatico per lungo tempo ma, una volta consolidatasi, questa
patologia diventa abbastanza seria e difficilmente risolvibile.
Quindi è importante riuscire a individuare i piccoli segnali che l’ organismo manda allo stadio iniziale della
malattia.
Ecco i sintomi principali:
Gambe stanche o pesanti
Dolori o bruciori al polpaccio
Gambe gonfie
Crampi notturni agli arti inferiori
Dolori che aumentano vicino a fonti di calore
Dolori che regrediscono camminando.
Alla comparsa di uno o più dei suddetti malesseri, occorre rivolgersi subito ad uno specialista, che potrà stabilire la terapia più
adatta. L’insufficienza venosa può favorire la comparsa di altri disturbi quali: la cellulite, la couperose e le emorroidi.
CAUSE E FATTORI DI RISCHIO DELL'INSUFFICIENZA VENOSA
Questo tipo di patologia è molto diffusa soprattutto tra le donne di tipo mediterraneo, che rispetto alle donne di altre razze hanno
un rapporto spalle/bacino in cui predomina nettamente la parte inferiore del corpo.
Alcuni studi recenti hanno anche scoperto un aumento dell’insufficienza venosa nelle giovani generazioni, forse dovuto a uno stile di
vita più sedentario e a una maggiore tendenza all’obesità.
Le cause di questo fastidioso disturbo possono essere così schematizzate:
Ereditarietà (una debolezza congenita della parete venosa)
Pillola anticoncezionale
Stile di vita
Alcuni tipi di farmaci, soprattutto quelli che favoriscono lo sviluppo di radicali liberi
Anomalie ortopediche (quando non si poggia correttamente il piede a terra, per esempio)
Fumo e alcool
Stipsi
LASER TERAPIA VASCOLARE
Una lesione vascolare è formata da una rete di vasi sanguigni. Questi vasi sono in stretto contatto con la superficie cutanea e
determinano la colorazione rosa, rossa o violacea della pelle soprastante.
Molti trattamenti tra cui la chirurgia, l’elettrocoagulazione, la scleroterapia, la crioterapia e i raggi X sono stati usati per
trattare questo tipo di lesioni in passato, con risultati variabili.
Attualmente vengono utilizzati laser (Laser Terapia Vascolare) che colpiscono selettivamente i vasi sanguigni senza danneggiare i
tessuti circostanti. Più trattamenti di Laser Terapia Vascolare possono essere necessari per trattare una lesione vascolare. Una crema anestetica locale può essere utilizzata per minimizzare la
lieve sensazione dolorosa del laser. I bambini più piccoli possono richiedere una sedazione o un' anestesia intravenosa.
COUPEROSE E CAPILLARI DELLE GAMBE
L’origine di questi piccoli vasi sanguigni inestetici è
influenzata dalla gravidanza, da disturbi ormonali, aumento di peso, prolungata stazione eretta, predisposizione: essi hanno importanza solo da un punto di vista estetico.
Fino ad oggi il metodo più usato per eliminare questi inestetismi era la scleroterapia, che consiste nell’iniettare in più sedute,
all’interno del capillare sanguigno, una sostanza irritante. Oggi, si può ricorrere a laser specifici come lo Sclero-laser, una fonte laser Neodimio-yag e Dye Pulsato.
Con questo laser è possibile eliminare in una sola seduta di pochi minuti tutti gli inestetismi cutanei come couperose, voglie di
vino, angiomi e capillari dilatati delle gambe, capillari ai lati del naso o intorno alle labbra.
Grazie a questo laser di ultima generazione è possibile ottenere lo stesso risultato della scleroterapia, senza gli effetti
indesiderati più frequenti (allergie alla sostanza sclerosante, dolore, macchie scure indelebili della pelle, formazione di nuovi capillari limitrofi al trattamento).
INTERVENTO
La luce laser passa attraverso la pelle senza scalfirla, si trasforma in calore che raggiunge l’obiettivo e lo coagula, annullando il
capillare per danno termico. Senza dolore, solo un pizzicore: il vaso sanguigno colpito scomparirà delicatamente nei giorni successivi
GUARIGIONE
Lo Sclero-laser non causa effetti indesiderati: immediatamente dopo il trattamento compare il cosiddetto "effetto porpora" che si
manifesta come una colorazione blu-violacea della zona trattata: permane in progressiva riduzione per 2/3 giorni e si può nascondere da subito con il trucco.
In rari casi può verificarsi una lieve iper o ipo pigmentazione della pelle che regredirà spontaneamente in breve
tempo.
QUANTO DURA IL TRATTAMENTO?
Una seduta dura da mezz’ora ad un’ora al massimo, a seconda del numero dei vasi da coagulare.
In genere i risultati si ottengono con 3-4 sedute.
I RISULTATI OTTENUTI SONO DURATURI?
I vasi capillari colpiti restano coagulati cioè chiusi in modo permanente. A volte la malattia da insufficienza venosa può ancora
progredire con la formazione di nuovi capillari, che dovranno essere ritrattati con il laser.
ANESTESIA
Sopportabile anche senza anestesia; per i più piccoli una leggera sedazione.
COME SI PROCEDE
Con il passaggio del raggio laser sulla pelle si ottengono la fototermolisi selettiva dei vasi capillari anomali e la immediata
fotocoaugulazione, si ottiene cioè la chiusura dei piccoli vasi sanguigni.
A seconda del tipo di inestetismo da trattare si utilizzano laser diversi: il Pulsato Dye, il CO2 pulsato o il Q-Switched
Neodimio-Yag.
DURATA
La durata delle sedute varia da pochi minuti a 1 ora, in base al numero dei capillari e delle zone da trattare. Tra una seduta e
l'altra intercorrono circa 4/6 settimane.
CONVALESCENZA
I
tempi di guarigione sono rapidi, sulle zone vengono applicate pomate e creme protettive contro i grassi solari.
Risultato visibile dopo un mese.
LIMITI -
CONTROINDICAZIONI
Nessuno. Le uniche complicanze possono essere talvolta delle piccole minuscole crosticine.